test
Play Video

Compila il form per avere informazioni

II Master in Professione Docente mira a fornire conoscenze e competenze in tutti i settori della didattica e rappresenta un valido strumento non solo teorico ma anche pratico per futuri docenti, educatori  e  professionisti che  si  occupano  di  istruzione  e  formazione. II master ha tra i suoi obiettivi fornire conoscenze circa il funzionamento del sistema scolastico e dei processi di insegnamento; Approfondire teoria e tecniche deII’apprendimento per competenze; creare e sviluppare pratiche inclusive; Approfondire la conoscenza della legislazione scolastica, attuale e con un taglio storico; Io studio di tecniche di gestione deII’auIa e della progettazione per Unita Didattiche di Apprendimento.

Finalita del percorso é quella di form are esperto di istruzione e formazione,  di organizzazione e normativa scolastica, tecniche di gestire I’auIa e nuove metodologie e strumenti, tradizionali e digitali, didattici.

Master realizzato da BRITISH SCHOOL MAGLIE

Requisiti borsa di studio:

-           Residenza in Puglia da almeno 3 anni

-           Diploma di laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento

-           ISEE non superiore a 35 mila euro

-           NO LIMITE DI ETA

Quota di iscrizione: € 7.500,00

    Sarai ricontattato da uno dei nostri responsabili






    Materie del Master

     
     

    Elementi di pedagogia

    • Elementi di pedagogia generale e sociale;
    • Elementi di Storia deII’educazione;
    • La nascita della Pedagogia moderna;
    • La pedagogia del Novecento;
    • Elementi di Storia della scuola e delle istituzioni educative;
    • La pedagogia interculturale;
    • L’apprendimento permanente.

    Psicologia dell’educazione

    • Elementi di Psicologia;
    • Elementi di Psicologia deII’educazione: teorie, metodi e strumenti;
    • Elementi di Psicologia dello sviluppo;
    • Elementi di psicologia della disabilita e deII’integrazione;
    • Psicologia deII’apprendimento nei contesti scolastici;

    Sociologia deII’educazione

    • Elementi di Sociologia
    • Educazione, identita e socializzazione;
    • La relazione educativa;
    • II rapporto individuo-societa;
    • Capitale sociale ed educazione;
    • Migrazione ed educazione

    Elementi di Organizzazione scolastica

    • II sistema scolastico italiano e la “Buona Scuola”;
    • L’Organizzazione della scuola;
    • Gli organi collegiali;
    • Gli ordinamenti didattici;
    • Procedure concorsuali.
    • L’alternanza scuola-lavoro.

    II docente nella scuola di oggi

    • Teoria e tecniche didattiche;
    • La Didattica: I’insegnamento-Apprendimento;
    • Elementi di progettazione didattica;
    • Lezioni teoriche e lezioni pratiche;
    • Motivazioni e scelta dei contenuti;
    • I libri di testo;
    • Gli strumenti, tradizionali e digitali, per la didattica;
    • II registro Elettronico
    • La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
    • La gestione della classe;
    • Pratiche didattiche per prevenire il bullismo a scuola;
    • Le Unita Didattiche di Apprendimento;
    • La valutazione.

    idattica dei disturbi speciflci deII’Apprendimento

    • La Pedagogia speciale;
    • La didattica inclusiva;
    • La figura deII’insegnante di sostegno nella scuola;
    • Disciplina generale BES;
    • Normativa sui BES;
    • I Disturbi dello spettro autistico (Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, DPS);
    • I Disturbi da Deficit deII'Attenzione e Iperattivita (ADHD);
    • L'intelligenza emotiva;
    • I Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione;
    • La Disgrafia e la rieducazione della scrittura;
    • DSA — Disturbi Specifici deII’Apprendimento;
    • Tipologie di DSA;
    • Metodologie didattiche per I’integrazione degli alunni con DSA;
    • La gestione delle dinamiche relazionali ed emotive nel gruppo classe in presenza
    di alunni con DSA e altri Disturbi dello Sviluppo;
    • Piano Educativo Personalizzato (PEI);
    • II Piano Didattico Personalizzato (PDP);
    • Riferimenti normativi e deontologici;
    • Pensiero computazionale e Coding.

    Tecnologie digitali e metodologie didattiche

    • Informatica per I’educazione;
    • Didattica con i media digitali;
    • Nuovi media e nuovi linguaggi;
    • Tecniche della formazione a distanza;
    • Storytelling, narrativita e cultura visuale;
    • Bisogni educativi speciali e didattica online.

    Bullismo e Cyberbullismo: prevenzione e didattica

    • Pedagogia e devianza minorile;
    • Cos’é il bullismo;
    • Dal bullismo al Cyberbullismo;
    • Riferimenti normativi;
    • La dipendenza dai media;
    • Elementi di pedagogia della famiglia;
    • Elementi di Sociologia della famiglia;
    • Elementi di Comunicazione;
    • La sicurezza in Rete;
    • Prevenzione ed intervento educativo;
    • Pedopornografia; Pedofilia e Sexting;
    • Elementi di Vittimologia;
    • Pratiche didattiche per la scuola.

    MODULO DI LINGUA INGLESE

    Con accesso a certificazione Cambridge

    CLIL

    Corso CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera

    SELF MANAGEMENT

    L’obiettivo del percorso è comprendere la complessità delle prime fasi di inserimento nel mondo del lavoro, attraverso le attività di counseling e coaching e il supporto alla pubblicazione del CV

    IL MASTER AVRA’ INIZIO E 19 NOVEMBRE 2022 E TERMINERA’ ENTRO IL 30 GIUGNO 2024 FORMULA WEEKEND

    Durata del Corso: 1500 ore

    500
    Ore di lezione in presenza
    542
    ORE STUDIO INDIVIDUALE
    450
    ORE STAGE o project work
    8
    ORE PROVA FINALE

    A CHI È RIVOLTO

    II master é rivolto a giovani laureati (Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Specialistica, Vecchio ordinamento) e professionisti che gia operano o che intendono operare nel campo deII’istruzione e della formazione.

     

    Sbocchi professionali

    Esperto di istruzione e formazione | Esperto di normativa e  organizzazione  scolastica Esperto di tecniche e strumenti,  tradizionali  e digitali, a  supporto  della  didattica  | Esperto di metodologie didattiche per I’integrazione degli alunni con DSA e altri disturbi  dello Sviluppo.

     
    CONTATTACI
    SEDE DI SVOLGIMENTO Accademia Aspasia via massaglia, 15 73100 Lecce
    Phone Number +39 328 183 4290
    Email Address formazione@accademiaaspasia.it
    X