Compila il form per avere informazioni
Il Master si prefigge l’obiettivo di trasmettere strumenti e metodi agli Assistenti Sociali, professionisti, che intendono operare negli Enti Locali nel ruolo di Funzionario, Manager e Coordinatore dei Servizi Sociali. Risulta indispensabile, infatti, acquisire competenze di governance dei servizi dell’area sociale (di leggi, di regole, di decisioni e di prassi amministrativa), di direzione e di management/leadership, di coordinamento integrato con i servizi socio-sanitari e la co-progettazione.
Master realizzato da BRITISH SCHOOL MAGLIE
Requisiti borsa di studio:
- Residenza in Puglia da almeno 3 anni
- Diploma di laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento
- ISEE non superiore a 35 mila euro
- NO LIMITE DI ETA
Quota di iscrizione: € 7.500,00
Accreditato dal CROAS PUGLIA ID- 45960 con numero 40 crediti formativi
Materie del Master
COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giuseppe Salvatore Alemanno
COORDINATORE DIDATTICO: Dott.ssa Simona D'Amanzo

I. Elementi di Diritto Costituzionale, Unitario e Regionale
Welfare e Servizi Sociali si fondano sulla costituzione, sulle leggi unitarie, nazionali e regionali: il modulo offre la base di base utile alla conoscenza delle norme principali di riferimento.

II. Ordinamento Istituzionale degli Enti Locali
La attività prevalente dell’Assistente Sociale nella P.A. si svolge attraverso i Comuni: il modulo offre il panorama normativo completo conoscendo cosa fanno Comuni e Province.

III. La disciplina del pubblico impiego negli enti locali
Essere Assistente Sociale nella P.A. significa aver superato un concorso di ingresso: il modulo spiega regole, presupposti, condizioni, obblighi e doveri per l’accesso a questo impiego.

IV. L’Attività amministrativa degli Enti Locali
L’azione della P.A. richiede la capacità di impostare e redigere atti amministrativi secondo i procedimenti corretti: il modulo offre la formazione specifica formando su procedure ed atti.

V. Disciplina Anticorruzione e Trattamento Dati
L’anticorruzione, la trasparenza ed l’utilizzo dei dati personali sono aspetti insuperabili: il modulo prepara alla corretta impostazione e a come impiegare e gestire i dati personali nel rispetto della trasparenza e degli obblighi di pubblicazione e dei comportamenti da assumere.

VI. L’Attività Contrattuale degli Enti Locali
La legge prevede che affidamenti a terzi siano effettuati secondo procedure di trasparenza e competitività: il modulo fornisce la conoscenza delle norme e delle procedure di acquisto di servizi, beni e forniture.

VII. La Finanza Locale
La Finanza locale è la base per erogare servizi nel sociale: il modulo fornisce la necessaria conoscenza affinché l’operatore sociale conosca come e quando può procedere impegnando una spesa nel rispetto della regolarità contabile.

VIII. Il Sistema dei Servizi Sociali e Socio-Assistenziali
Il Sistema dei Servizi sociali funziona con risorse diverse: il modulo offre la conoscenza del panorama di programmazione, di finanziamento, di organizzazione e di gestione delle risorse indispensabili per le attività e le prestazioni.

IX. Il Lavoro Sociale di Comunità: come costruire progetti partecipati sul Territorio
La conoscenza della Comunità di riferimento serve a garantire che il sistema possa funzionare efficacemente: il modulo prepara all’approccio ai concetti di persona, territorio, lavoro e interazione.

X. Il Funzionario dei Servizi Sociali
Nell’organizzazione dove è previsto l’Assistente sociale questi riveste il ruolo di Istruttore direttivo: il modulo prepara al ruolo, effettivo e percepito, costruito sull’inquadramento giuridico e sull’obiettivo professionale.

XI. il Funzionario dei Servizi Sociali: Leader o Manager?
La direzione pone l’Assistente sociale nel dovere di conoscere regole e presupposti di management: il modulo contribuisce a costruire il ruolo, in un’organizzazione semplice e in una complessa.

XII. La Sicurezza sui luoghi di lavoro
La sicurezza sui luoghi di lavoro è elemento essenziale per lo svolgimento del ruolo nel rispetto delle condizioni necessarie di igiene e safety: il modulo prepara alla specifica conoscenza.

SELF MANAGEMENT
L’obiettivo del percorso è comprendere la complessità delle prime fasi di inserimento nel mondo del lavoro, attraverso le attività di counseling e coaching e il supporto alla pubblicazione del CV.

MODULO DI LINGUA INGLESE
Con accesso a certificazione Cambridge
Durata del Corso: 1500 ore

A CHI È RIVOLTO
Assistenti sociali con Laurea in Servizio Sociale (L39) e Assistenti sociali che possiedono già la formazione specialistica in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM87)
Sbocchi professionali
Funzionario nella P.A.
Manager dei servizi sociali
Coordinatore dei Servizi Sociali e socio sanitari