Compila il form per avere informazioni
Obiettivo del Master è far acquisire allo studente competenze in campo musicale legate alla prassi esecutiva del periodo storico a cavallo tra '700 e '800, sulla base delle conoscenze teorico-pratiche ricavate dalle più recenti ricerche specialistiche nel campo in tutto il mondo.
Come è noto, nell’Ottocento notevole importanza ebbero i grandi strumentisti italiani, che diffusero in tutta l'Europa il gusto musicale, gli elementi stilistici e le tecniche di composizione ed interpretazione del loro paese d’origine, influenzando così tutto il mondo "colto" europeo dell'epoca e diffondendo il "bel canto" e lo "stile sentimentale" come stile imperante in tutta Europa.
Il Master si prefigge di trasmettere agli studenti le informazioni filologiche basate sulle fonti dell’epoca disponibili per aprire la strada ad una performance practice consapevole e approfondita tramite l’analisi delle stesse fonti e la messa in pratica sui propri strumenti in ambito solistico e cameristico sotto la guida di figure del panorama musicale italiano e internazionale specializzate nei settori di riferimento.
Obiettivo formativo è inoltre il recupero della tradizione strumentale interpretativa originale per la sua caratteristica colta ed “europea” e la sua dimensione che valorizza la creatività interpretativa dell’individuo.
Requisiti borsa di studio:
- Residenza in Puglia da almeno 3 anni
- Diploma di laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento
- ISEE non superiore a 35 mila euro
- NO LIMITE DI ETA
Quota di iscrizione: € 7.500,00
Stage Presso:
Materie del Master
DIRETTORE ARTISTICO: M° Antonio Scarinzi
COORDINATORE STAGE: Dott.ssa Elisa Petrarca

Analisi della Letteratura solistica e cameristica con esercitazioni pratiche
Nucleo portante dell’attività didattica, l’attività strumentale e l’esplorazione dell’ampio repertorio disponibile costituiscono lo strumento per acquisire la padronanza della Historically Informed Performance Practice sul proprio strumento, individualmente e in relazione agli altri strumenti.

Tecniche vocali e strumentali dell'epoca
Analisi teorica dei testi settecenteschi e ottocenteschi sullo stile interpretativo vocale e strumentale di quell’epoca. Attraverso la lettura diretta delle fonti a disposizione, i musicisti comprenderanno le “regole” della prassi esecutiva dell’epoca.

Didattica ottocentesca
Analisi teorica dei principali metodi didattici, prezione fonti di informazioni sulla maniera di suonare dell’epoca.

Ricerca, Catalogazione e reperimento delle fonti originali
Nel corso del Master, il musicista approfondirà la possibilità di acquisire testi originali non manipolati nel tempo che restituiscono l’autentica maniera di scrivere musica di quell’epoca.

Analisi comparata dei trattati dell'epoca
Durante il Master saranno analizzati vari trattati relativi al periodo studiato per ricavarne una visione complessiva il più organica e approfondita possibile, da applicare sul proprio strumento.

Organologia, iconografia ed evoluzione della Liuteria del periodo
Si affonterà l’evoluzione nel tempo dei vari strumenti che è strettamente correlata alla ricerca di una maggiore potenzialità espressiva, soprattutto in relazione a materiali e tecniche costruttive a disposizione della tecnologia dell’epoca.
Durata del Corso: 1500 ore
A CHI È RIVOLTO
Diplomti accademico/laureati di I Livello (tutti gli strumenti).
Sbocchi professionali
Musicista con attività solistica specializzato nel repertorio storico, con particolare attenzione alla interpretazione e alle prassi esecutive originali.
Musicista con attività cameristica specializzato nel repertorio storico, con particolare attenzione alla interpretazione e alle prassi esecutive originali.
Musicista orchestrale specializzato nel repertorio storico, con particolare attenzione alla interpretazione e alle prassi esecutive originali.
Insegnante specializzato nel repertorio del repertorio storico, con particolare attenzione alla interpretazione e alle prassi esecutive originali.