Compila il form per avere informazioni
Il Master in Gestione d’Impresa è finalizzato alla comprensione approfondita del funzionamento delle imprese ed all’apprendimento della professione manageriale, che consente di imparare ad analizzare le opportunità, a decidere su problemi complessi, a focalizzare l’attenzione su tematiche inserite in un contesto settoriale ed a muoversi con disinvoltura in un contesto globale, imparando a coniugare le tecniche di marketing, finanza e produzione con la comprensione degli aspetti peculiari di un preciso ambito di riferimento, tenendo in considerazione i temi attuali come la cyber security e la gestione dell’energia.
Master realizzato da BRITISH SCHOOL MAGLIE
Requisiti borsa di studio:
- Residenza in Puglia da almeno 3 anni
- Diploma di laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento
- ISEE non superiore a 35 mila euro
- NO LIMITE DI ETA
Quota di iscrizione: € 7.500,00
Materie del Master

ATTIVITA’ D’IMPRESA E FATTORI DEL BUSINESS
Acquisire conoscenze sul funzionamento dei mercati; Comprendere i meccanismi della concorrenza e dei fattori di competitività; Il Sistema Impresa e i fattori critici di successo; I mercati: l’approvvigionamento delle risorse e l’offerta dei prodotti; La Concorrenza e la Competizione globale; Lo scenario di attualità ed eventi imprevisti

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI COMM./MKTG
Che cosa è il Marketing; L’evoluzione delle teorie di approccio al mercato; Strategia e operatività; Ruoli e obiettivi; Il piano di marketing; Il mercato/prodotto e la sua evoluzione metodologie di analisi e comprensione; Il metodo di marketing; L’orientamento al cliente; La segmentazione; Il ciclo di vita del prodotto.

GESTIONE DELLA QUALITA' IN AZIENDA
Il quadro Europeo di riferimento; L'evoluzione dei Sistemi di gestione per la Qualità; I punti della norma ISO 9001; Requisiti del Sistema Qualità; La definizione ed elaborazione delle procedure e del Manuale della Qualità; La gestione per processi ed il loro monitoraggio; Indicatori prestazionali e Piani di Miglioramento; Il processo di certificazione

ECONOMICS AND FINANCE
Economics Basic: Le fondamentali regole economiche; Costruzione dei report sintetici di bilancio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario) attraverso il “learning by doing”; Cash flow analisys e la sostenibilità del business; Analisi e valutazione degli investimenti; What if decisional;

BUSINESS PLAN BUDGET E GESTIONE ATTIVITA’ OPERATIVE
Introduzione al modello di business; Descrizione approfondita delle singole componenti del business plan; Business idea e strategia del business; Piani operativi; Proiezioni economiche e finanziarie; Sostenibilità dell’iniziativa

ANALISI DEI COSTI INDUSTRIALI
La contabilità analitica e il suo utilizzo; Il ciclo operativo aziendale ed i modelli di rilevazione dei costi; Tecniche di definizione di costi in azienda e loro utilizzo: direct costing, full costing, costi standard e ABC; Il break even point produttivo ed il suo utilizzo; Costi per le decisioni

NORMATIVA DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Tipologie di contratti di lav. subordinato; Tipologie di contratto di lav. autonomo; Lo Smart working o lavoro agile; Obiettivi dell'organizzazione aziendale; Criteri di divisione del lavoro; Modalità di rappresentazione dell'organizzazione aziendale; Modalità di coordinamento del lavoro; Fase pre-aziendale; Il processo produttivo e l'organizzazione del personale; Principali forme societarie; Incentivi pubblici.

SICUREZZA E SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Informazione e formazione dei lavoratori; Normativa di riferimento; Il sistema istituzionale di vigilanza, controllo e assistenza; Infortuni e malattie professionali; Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; Obblighi, diritti, doveri e sanzioni per i soggetti coinvolti; Gestione e organizzazione della prevenzione; Organigramma funzionale; Organi di vigilanza, controllo e assistenza; Rischio basso, medio e alto

CYBER SECURITY
Fondamenti di sicurezza informatica; Implementare una Public Key Infrastructure; La gestione degli accessi e tipi di identità; Monitoraggio, scansione e penetration test; La rete sicura; Identificare le vulnerabilità, gli attacchi e le minacce; Governance, rischio e compliance; Procedure per la gestione degli incidenti

PROCESSI PRODUTTIVI DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA LEAN PRODUCTION
La fase “pionieristica dell’industria”; La nascita della “fabbriche” nei principali centri urbani europei; La “Mass Production”; La strategia di A.P. Sloan; I conflitti sindacali e la crisi del modello organizzativo tayloristico; Il modello strategico di K. Toyoda; La politica della “Total Quality”; La diffusione dell’ICT e il Web; I sistemi produttivi integrati “interconnessi” e le nuove tecnologie; La “globalizzazione” dei mercati

TECNICHE SVILUPPO PRODOTTO
Posizionamento di mercato ed analisi dei competitor; Sviluppo nuovo concept; Modellazione solida 3D e tecniche CAD applicate; Realizzazione messa in tavola di massima; Realizzazione di un prototipo fisico per il 3D; Analisi di criticità ed ottimizzazione; Analisi e studio di fattibilità ed industrializzazione; Valutazione costi e strategie di inserimento nel mercato.

GESTIRE I PROCESSI INDUSTRIALI CON TECNICHE LEAN 5S – KAIZEN
I 5 principi del Lean Thinking, Lean Management e Lean Production; incidenza di “perdite” e “sprechi” sui costi del sistema produttivo; Miglioramento Continuo e Kaizen; Tecniche e strumenti di analisi; Miglioramento continuo; il Valore del flusso e la VSM; Il miglioramento nel processo di gestione dei materiali e della “supply chain”

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE
Gli assiomi della comunicazione; Modalità di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale; L’influenza del contesto; I rumori comunicativi e la capacità di ascolto; Le componenti chiave della leadership; Gli stili direzionali e di leadership; La capacità di motivare e le azioni di leadership.

TEAM BUILDING AND PROBLEM SOLVING
Definizione e condivisione degli obiettivi comuni; Le funzioni di coordinamento di un team; La valutazione dell’andamento del gruppo in termini di risultai e relazioni; Il passaggio da un approccio naturale al Problem Solving ad un approccio strutturato; Il ciclo del Problem Solving; Strumenti di analisi del Problem Solving (SWOT, 5W, Ishikawa); Brainstorming e creatività.

BUSINESS ENGLISH
Telephoning; Business Correspondence; Presentations; Negotiating; Meetings Management; Finance and Market Analysis. Esame finale LINGUASKILL BUSINESS di CAMBRIDGE UNIVERSITY P.A

GESTIONE ENERGIA
La diagnosi energetica secondo la Norma 16427; I sistemi di gestione ISO 50001; L'efficienza energetica; Impianti di produzione e trasformazione dell'energia; Il mercato dell'energia elettrica e del gas naturale in Italia; Analisi tecnico-economica e di fattibilità degli interventi; Gestione contabilità energetica analitica, analisi dei contratti, incentivi; Project management, pianificazione e programmazione delle attività.
Durata del Corso: 1500 ore

A CHI È RIVOLTO
Ai laureati interessati ad un percorso di Management Aziendale e/o Industriale
Sbocchi professionali
Tutto il mondo del Business - aziende private - pubbliche - partecipate - grande industria - il settore produttivo in generale