Compila il form per avere informazioni
Il full stack developer è un programmatore che conosce gran parte degli aspetti della programmazione, sia frontend che backend. Non significa essere un esperto in ogni singolo linguaggio o tecnologia esistenti, nessuno potrebbe esserlo. L’obiettivo è quello di permettere agli studenti di muoversi agilmente tra i diversi aspetti di un’applicazione, conoscendo le tecnologie principali della programmazione frontend (HTML, CSS, JavaScript, DOM, jQuery, Ajax, Bootstrap UI, LESS\SASS, Angular, Redux, React) ed almeno un linguaggio back end (ad esempio Java), riuscendo a gestire le chiamate lato server e lato client, e le integrazioni con il database (SQL).
Master realizzato da BRITISH SCHOOL MAGLIE
Requisiti borsa di studio:
- Residenza in Puglia da almeno 3 anni
- Diploma di laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento
- ISEE non superiore a 35 mila euro
- NO LIMITE DI ETA
Quota di iscrizione: € 7.500,00
Materie del Master

ANALISI FUNZIONALE E MOCKUP
All’interno del processo di sviluppo di un software l’analisi funzionale è quella fase che permette di identificare e circoscrivere i processi che costituiscono un sistema informativo. Il modulo offre le conoscenze per poter comprendere le caratteristiche e le specifiche tecniche delle componenti software da realizzare nell’ambito del sistema sottoposto all’analisi.

SVILUPPO WEB
Il modulo illustra, attraverso una panoramica dei linguaggi essenziali, i fondamenti della programmazione orientata al mondo delle web-application.

UX/UI
Attraverso questo modulo sono espressi gli elementi attraverso cui essere in grado di analizzare i processi e le esperienze interattive utente-dispositivo e di progettare interfacce (web e mobile) intuitive e soddisfacenti.

BASI PROGRAMMAZIONE JAVA
Programmare in Java, in modalità object-oriented, è una delle competenze che ciascun developer deve possedere. Il modulo ne avvia un percorso di conoscenza mediamente approfondito.

JAVA AVANZATO
Dopo aver acquisito un’iniziale familiarità occorre verticalizzare le proprie abilità Java. Questo ulteritore modulo Java è un percorso di conoscenza approfondito.

DB & SQL
In questo modulo si spiega da zero tutto il necessario per poter operare con database relazionali SQL.

FRONTEND INNOVATIVI
ll front end è la parte di un sistema software che gestisce l'interazione con l'utente o con sistemi esterni che producono dati di ingresso. Attraverso questo modulo si presentano i vari linguaggi innovativi dedicati a questo scopo.

QUALITY ASSURANCE
Il modulo offre le preziose competenze di quality assurance in quanto la figura dedicata è responsabile dello sviluppo e dell'esecuzione di test per garantire la qualità del codice e delle capacità, supervisionando il processo di sviluppo end-to-end.

METODOLOGIE AGILI
Nella logica di un approccio meno strutturato e focalizzato sull'obiettivo di consegnare al cliente, in tempi brevi e frequentemente (early delivery/frequent delivery) è assolutamente utile una panoramica sulle metodologie SCRUM, KANBAN.

MODULO DI LINGUA INGLESE
Con accesso a certificazione Cambridge

SELF MANAGEMENT
L’obiettivo del percorso è comprendere la complessità delle prime fasi di inserimento nel mondo del lavoro, attraverso le attività di counseling e coaching e il supporto alla pubblicazione del CV
Durata del Corso: 1500 ore
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto prevalentemente a laureati e neolaureati in discipline tecnico-scientifiche ad indirizzo informatico (Informatica, Ingegneria Informatica, Scienze dell’Informazione, ecc.)
La partecipazione al corso è subordinata al superamento di un colloquio tecnico-motivazionale. Il colloquio avrà una durata di circa 30 minuti così suddivisi:
– 15 minuti di colloquio motivazionale con un referente HR;
– 15 minuti di colloquio tecnico con un Senior;
Al termine della fase di selezione verrà comunicato un feedback sull’esito dei colloqui svolti.
Sbocchi professionali
lo studente, assolverà la figura di un programmatore in grado di gestire autonomamente client, server e database, un ‘one-man-band’ in grado di realizzare in autonomia un progetto dall’inizio alla fine:
implementare il design di una pagina web
formattare gli elementi web grafici, statici e dinamici
ottimizzare velocità, stabilità e scalabilità di server e codice
creare e integrare API
creare e implementare soluzioni di archiviazione dati
aggiornare e mantenere il codice
analizzare e risolvere problemi nel codice (testing e debugging)