Compila il form per avere informazioni
Obiettivo del Master è far acquisire allo studente competenze professionali nei vari settori del rinnovamento dell’energia: energia solare, idrica, eolia e biomasse. Gli studenti impareranno la gestione e la finanza delle energie rinnovabili a seconda dei cambi delle leggi nazionali ed internazionali. Soluzioni di sfruttamento dell’energia rinnovabile nelle aziende e come partecipare a finanziamenti di progetti di energia rinnovabile. Gli allievi comprenderanno l'ambiente del business energetico e i suoi concetti economici e tecnologici fondamentali sviluppando una conoscenza approfondita delle tecnologie, delle industrie e dei mercati energetici.
Acquisire la capacità di sviluppare e implementare strategie per affrontare i principali problemi nella regolamentazione e nelle politiche energetiche
MASTER FINANZIABILE SINO 100% CON BORSA DI STUDIO
Materie del Master

GESTIONE E FINANZA DELLE ENERGIE RINNOVABILI
Questo corso è stato rivisto per tenere conto dei cambiamenti nella politica di sostegno del governo per tutti i tipi di Rinnovabili. La formazione fornirà ai delegati le informazioni più recenti sul finanziamento di tutti i tipi di progetti di energia rinnovabile per consentire loro di continuare a partecipare con successo all'industria delle energie rinnovabili, sia in Italia che a livello internazionale.

SOLUZIONI PER ENERGIE RINNOVABILI
Introduzione del modulo e panoramica delle diverse tecnologie rinnovabili Incentivo governativo, ROC, RHI Scegliere le migliori opzioni di energia rinnovabile Vantaggi, applicazioni e casi di studio per ciascuna tecnologia: Tecnologie Energetiche Rinnovabili: Geometria Solare, Camini Solari, Parete Solare, Ventilazione Naturale, Riscaldamento Solare Passivo Casa/Progettazione, Condotto di Terra, Riscaldamento Solare Dell'acqua, Fotovoltaico, Tecnologia Eolica, Riscaldamento a Biomassa, Idroelettrico

IL PENSIERO VERDE: STORIA E FILOSOFIA DELL’ECOLOGIA
Come e quando è nato il pensiero verde. Quali sono i suoi capisaldi e i suoi risvolti etici e filosofici. Come si è evoluto nei secoli il rapporto uomo-natura.

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Quali sono le fonti energetiche rinnovabili. Quanto, dove e come sono utilizzate. Perché il Sud può svolgere un ruolo da protagonista nella rivoluzione energetica verde.

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
Creare risparmi energetici e finanziari riducendo il consumo di energia Ridurre le emissioni di CO2 prodotte da un edificio Valutare l'attuale consumo energetico e creare un piano d'azione su come ridurre il consumo

ELETTRICITÀ PER RINNOVABILI
Revisione dei fondamenti elettrici tra cui: Tensione, corrente e come vengono misurate, AC e DC, Resistenza Induttanza e capacità nei circuiti AC e DC Impatto e calcolo delle cadute di tensione

BIOMASSE
• Cos'è la biomassa? • Panoramica del mercato, delle risorse e degli obiettivi • I principi della fisica • Come funziona la biomassa (contenuto energetico, tipi di tecnologie, contenuto di umidità)

MODA E SOSTENIBILITÀ
L’impatto ambientale della moda. L’urgenza di passare dalla “fast fashion” alla “green e slow” fashion. Le opportunità del mercato verde.

CIBO E SOSTENIBILITÀ
Come salvare il pianeta a tavola. La sostenibilità nella produzione e nel consumo del cibo.

AGRICOLTURA E SOSTENIBILITÀ
L’importanza di adottare pratiche sostenibili nell’agricoltura. Le opportunità economiche e in termini di competitività legate alla transizione ecologica nel settore agricolo.

TURISMO E SOSTENIBILITÀ
L’importanza del turismo lento e sostenibile. La valorizzazione dei territori e delle specificità locali. Il turismo culturale e spirituale.
Durata del Corso: 1500 ore
A CHI È RIVOLTO
Requisito: Diploma di laurea triennale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento in qualunque settore scientifico-disciplinare.
Sbocchi professionali
Il Master in Management della Transizione Ecologica si propone di formare figure professionali in grado di operare nei settori più strategici per il raggiungimento dell’abbattimento di emissioni di CO2 fissato a livello europeo per il 2050, quali il settore energetico, il settore alimentare, il settore agricolo, il settore turistico, il settore moda e il settore trasporti.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il Master mira ad esplorare il tema della sostenibilità e della questione ambientale nella sua complessità e in tutti i suoi risvolti economici, legislativi, sociologici, comunicativi, filosofici ed etici.
L’obiettivo principale del percorso formativo è quello di fornire le competenze e le conoscenze per favorire la creazione di professionisti ed esperti in materia di sostenibilità che, nei prossimi anni, saranno sempre più richiesti dal mercato per accompagnare le imprese e gli enti nell’adozione di modelli di gestione e produzione più “verdi”.
I progetti di energia rinnovabile richiedono una forza lavoro con background e competenze diversificate. Ci sono opportunità di lavoro per ecologi, biologi, fisici, geologi, ingegneri architettonici e strutturali, pianificatori e project manager per ingegneri informatici o elettrici, professionisti delle comunicazioni, sviluppatori aziendali e persino piloti di elicotteri. Inizialmente, le compagnie energetiche erano stracolme di ingegneri e scienziati. Ma nell'ultimo decennio l'equilibrio si è spostato anche verso laureati con competenze commerciali.