Compila il form per avere informazioni
Il Master avanzato in Astronautica e Aerospazio ha lo scopo di formare gli “Aviation Manager” dell’immediato futuro che siano dotati di conoscenze complete e interdisciplinari dei processi di gestione e innovazione alla base dell’industria aeronautica.. Il Master affronta l’intera catena del valore dell’Aeronautica e dello Spazio, dalla progettazione, sviluppo e conduzione dei servizi e delle operazioni in organizzazioni civili, militari e commerciali.
La pedagogia comprende lavori in classe, casi di studio, incarichi e progetti individuali e di gruppo (Project Work), giochi di ruolo, laboratori e, infine, la preparazione e discussione della Tesi di Ricerca. Il percorso formativo ha una durata complessiva di 1000 ore, comprese tra lezioni in presenza, percorso di studio individuale, elaborazione tesi (Project Work), esame finale in presenza.
Il percorso didattico avanzato verrà sviluppato, condotto e monitorato tramite il supporto di una docenza composta da Professionisti, Managers, Professori e Ricercatori di rilievo Nazionale ed Internazionale nel settore Aerospaziale Civile e Militare.
Master realizzato da BRITISH SCHOOL MAGLIE
Requisiti borsa di studio:
- Residenza in Puglia da almeno 3 anni
- Diploma di laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento
- ISEE non superiore a 35 mila euro
- NO LIMITE DI ETA
Quota di iscrizione: € 7.500,00
Materie del Master
COORDINATORE SCIENTIFICO: Il Comandante Istruttore Dott. Valter Sciuba

ATTIVITA’ DI SVILUPPO E RICERCA NEL SETTORE AEROSPAZIO
Le attività del “sistema Aerospazio”; Domanda/offerta nei ruoli manageriali; Meccanismi della concorrenza e fattori di competitività internazionale nell’astronautica; Fattori critici di natura socio-economica e geo-politica; Il successo della missione scientifica in ambito aerospaziale; Rapporto tra Key factors aziendali e obiettivi di crescita personali; Influenza degli eventi sullo sviluppo e crescita nel settore Aerospazio

AIR OPERATIONS AND AVIATION LEGISLATION
Introduzione ordinamento legislativo e giuridico; Requisiti legali operativi; Fonti legislative nel settore Aviazione; Regolamento Basico 1139/2018; Air Operations; Strategia e dinamiche operative; Ruoli e obiettivi aziendali e interpersonali

HUMAN PERFORMANCE AND LIMITATIONS
Il sistema circolatorio; Ossigenazione e Sistema Respiratorio in relazione allo stress psicofisico; Il sistema nervoso, i 5 sensi e il bilanciamento; Il sistema visivo e lo sforzo fisico; Benessere e attività di volo; Lo Stress; Processing, Human Error, Learning Process; Comportamento e Motivazione; La Memoria corto e lungo termine; Fatica e riposo; Differenze individuali e Relazioni interpersonali; Comunicazione e Cooperazione; Uomo e Macchina; Decision Making Process; Human Factors Incident Reporting; Specimen Questions

SMS (SAFETY MANAGEMENT SYSTEM)
Introduzione; Concetto di Safety Aviation; Applicazione SMS ad un sistema in ambito aerospaziale; Fattori umani; Safety Management System; Struttura organizzativa; Safety Promotion and Reporting; Risk Management; Safety Assurance

GESTIONE ATTIVITÀ OPERATIVE
Introduzione al modello di gestione; Descrizione approfondita delle singole figure componenti l’organigramma aziendale; Business idea e strategia del business; Direttore Operazioni Volo; Proiezioni economiche e gestione addestrativa; Sostenibilità delle operazioni

TECNICHE DI ISTRUZIONE E ADDESTRAMENTO
La relazione didattica; L’apprendimento; L’addestramento; La gestione della riunione; Effettuazione e affiancamento nuove risorse; Gestione degli interventi; Valutazione e conclusioni meeting

FLIGHT OPERATION MANAGEMENT PART A
Selezione del Management; Assegnazione compiti e responsabilità; Teambuilding risk assessment; IATA; ICAO; IOSA, Audit, Monitor Programme; EASA; Flight Operation Department; Airline strategies; SOP’s; Airline Administration’s Department and Finance

FLIGHT OPERATION MANAGEMENT PART B
Organization and management development; FDM (Flight Data Monitoring); Incident and Accident; LHR (Long Hours Culture); Internal/external relations; Customer relations Negotiation; Quality Management

PRIVACY E GDPR
Fondamenti di sicurezza e privacy; Principi applicativi; Valutazione del rischio; Gestione del rischio; Considerazioni applicative

LEADERSHIP E CARISMA
Il sistema artigianale ed il suo superamento con l’avvento della “Rivoluzione Industriale”; Il lavoro del Manager; Linee guida comportamentali dei Manager; Manager e Leader; La disciplina che sviluppa il carattere; CEO: dirigere un'azienda; Il lato umano del management; Leader e followers

COMUNICAZIONE
Gli assiomi della comunicazione; Modalità di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale; L’influenza del contesto; I rumori comunicativi e la capacità di ascolto; Le componenti chiave della comunicazione; Gli stili direzionali e l’atteggiamento comunicativo; La capacità di motivare e le azioni di leadership

TEAM BUILDING E PROBLEM SOLVING
Definizione e condivisione degli obiettivi comuni; Le funzioni di coordinamento di un team; La valutazione dell’andamento del gruppo in termini di risultati e relazioni; Il passaggio da un approccio naturale al Problem Solving ad un approccio strutturato; Il ciclo del Problem Solving; Strumenti di analisi del Problem Solving (SWOT, 5W, Ishikawa); Brainstorming e creatività

BUSINESS ENGLISH
L’obiettivo del modulo è fornire agli studenti il lessico, la grammatica e le funzioni linguistiche atte a consolidare il livello di conoscenza della lingua inglese, con particolare attenzione al linguaggio specialistico afferente il mondo dell’impresa; Telephoning; Business Correspondence; Presentations; Negotiating; Meetings Management; Finance and Market Analysis; Esame finale LINGUASKILL BUSINESS di CAMBRIDGE UNIVERSITY P.A.
Durata del Corso: 1000 ore


A CHI È RIVOLTO
L’obiettivo globale ed individuale del Master avanzato in Astronautica e Aerospazio è quello di completare e perfezionare le competenze dei partecipanti già in possesso di un titolo universitario, all’interno di un sistema nazionale ed internazionale.
Sbocchi professionali
Il Master avanzato in “Astronautica e Aerospazio ” ha lo scopo di formare gli “Aviation Manager” dell’immediato futuro che siano dotati di conoscenze complete e interdisciplinari dei processi di gestione e innovazione alla base dell’industria aeronautica.
Il percorso altamente professionale è rivolto a studenti che vogliono avvicinarsi a questo mondo, ma principalmente a professionisti del settore o non che vogliano riconvertire o migliorare la loro professionalità in un modo che lavorativamente ha ancora ampi spazi di collocamenti.
Il corso ha l’obiettivo di creare, far rafforzare le competenze organizzative e gestionali di chi già opera o intende approcciare concretamente al mondo dei servizi aerei ed intenda acquisire posizioni di elevata competenza e responsabilità.
Durante il percorso di didattica formativa saranno presentati case-histories e casi sperimentali di sistemi manageriali innovativi nell’ambito del settore aeronautico.